SEMIOSICA
Significazione Medica
SEMIOSICA
Significazione Medica
INFORMAZIONI LEGALI
INFORMAZIONI PER GLI UTENTI
SEMIOSICA SRL
Forma giuridica: SRL unipersonale.
Capitale sociale: euro 10.000 int. vers.
Sede legale: Piazza Libertà 34, 36061, Bassano del Grappa, Vicenza, Italia.
Codice fiscale / Partita IVA: 04505690240.
SEMIOSICA
Posta elettronica: info@semiosica.com.
Privacy Policy:
Cookie Policy:
Sito web: www.semiosica.com
WWW.SEMIOSICA.COM
IL CUORE SCIENTIFICO
E LA VISIONE DI SEMIOSICA - I.
Parte prima.
Lo “stallo” delle applicazioni software nella medicina
Costruire uno strumento software di supporto alle decisioni mediche è, senza timore di smentita, uno dei compiti intellettualmente e tecnicamente più difficili che un essere umano possa affrontare.
Ci sono software capaci di guidare un aereo da un continente all'altro, ci sono software capaci di fare atterrare oggetti creati dagli umani sul suolo di un altro pianeta, ci sono software capaci di eseguire calcoli fisici e matematici improponibili per qualsiasi scienziato, ci sono software capaci di creare dei nuovi farmaci e di assistere negli interventi chirurgici i medici, ci sono software capaci di produrre immagini dalle parole, di comporre canzoni e di scrivere libri, ci sono software capaci di “comunicare” con gli umani come fossero loro simili e ci sono software capaci perfino di “sembrare” umani.
Eppure, non esistono dei software in grado di assistere i professionisti sanitari nella formulazione delle diagnosi e nella pianificazione delle terapie mediche e quelli che ci sono si limitano allo svolgimento di compiti che sono limitati ed elementari.
Certamente, i software sanitari gestionali generici e i software di tipo CAD, si sono rivelati degli strumenti formidabili e un grandissimo supporto per i professionisti sanitari negli iter diagnostico-terapeutici.
Tuttavia, le tecnologie software in grado di assistere i professionisti sanitari nei ragionamenti clinici che precedono e che portano alla stesura delle diagnosi mediche e alla programmazione delle terapie sono praticamente inesistenti, e le poche applicazioni software che mirano vagamente allo svolgimento di compiti di questo tipo possono essere definiti come poco più che degli strumenti rudimentali.
Ma perché tutti gli strumenti di ingegneria della conoscenza e di intelligenza artificiale, che hanno raggiunto dei traguardi così grandi in quasi tutti i settori dell'umanità, hanno finora sostanzialmente fallito nell'assistenza ai professionisti sanitari nelle diagnosi e nelle cure mediche?
In altre parole, perché non esistono software realmente in grado di aiutare i professionisti sanitari nelle diagnosi e nelle cure mediche?
Divideremo la risposta a questa importante domanda in sei articoli:
I. Nel primo articolo (questo) abbiamo introdotto il principale problema della tecnologia medica in generale e delle applicazioni software dedicati alle diagnosi e alle cure mediche in particolare.
II. nel secondo articolo (dal titolo "La medicina e le scienze “dure”) illustreremo perché la medicina non è gestibile con gli strumenti delle scienze naturali, delle ingegnerie e delle intelligenze artificiali.
III. Nel terzo articolo (dal titolo "La medicina e le scienze culturali") esporremo perché la medicina è gestibile con maggiore successo tramite gli strumenti delle scienze umane, sociali e umanistiche.
IV. Nel quarto articolo (dal titolo "La medicina e la scienza semiotica") introdurremo la scienza semiotica e il suo ruolo nella gestione delle conoscenze mediche.
V. Nel quinto articolo (dal titolo "Una tecnologia per la medicina") illustreremo la nostra soluzione, rappresentata da una tecnologia software in grado di assistere i professionisti sanitari nelle fasi di formulazione delle diagnosi e di pianificazione delle terapie mediche.
VI. Nel sesto articolo (dal titolo "A chi siamo di aiuto con il nostro lavoro") mostreremo a chi siamo di auto con la nostra tecnologia.
Buona lettura.
Fine della prima parte.
VISITA IL NOSTRO BLOG
Una medicina dedicata alla prevenzione delle malattie
Alessandro Baglione
25-10-2024 10:53
25-10-2024 10:53
Medicina e intelligenza artificiale non vanno proprio così d'accordo
Alessandro Baglione
12-02-2025 19:34
12-02-2025 19:34
L'intelligenza artificiale sostituirà la medicina banale
Alessandro Baglione
07-10-2024 15:45
07-10-2024 15:45
La significazione medica dedicata alla radiologia
Alessandro Baglione
02-09-2024 00:00
02-09-2024 00:00
Possiamo avere delle diagnosi e delle cure migliori
Alessandro Baglione
22-07-2024 00:10
22-07-2024 00:10
La medicina e le scienze "dure"
Alessandro Baglione
27-06-2024 18:52
27-06-2024 18:52
La medicina e le scienze culturali
Alessandro Baglione
27-06-2024 18:51
27-06-2024 18:51
La medicina e la scienza semiotica
Alessandro Baglione
27-06-2024 18:51
27-06-2024 18:51
Una tecnologia per le decisioni mediche
Alessandro Baglione
27-06-2024 18:50
27-06-2024 18:50
I "superpoteri" della radiologia
Alessandro Baglione
03-06-2024 14:36
03-06-2024 14:36
A chi siamo di aiuto con il nostro lavoro
Alessandro Baglione
03-06-2024 13:12
03-06-2024 13:12
Le malattie associate alla gravidanza
Alessandro Baglione
30-05-2024 23:42
30-05-2024 23:42
Non è vero che lo sport fa bene
Alessandro Baglione
30-05-2024 23:32
30-05-2024 23:32
È difficile prevenire le malattie
Alessandro Baglione
30-05-2024 23:23
30-05-2024 23:23
Ah! Le malattie muscoloscheletriche...
Alessandro Baglione
30-05-2024 23:12
30-05-2024 23:12
La tollerabilità delle cure oncologiche
Alessandro Baglione
30-05-2024 23:03
30-05-2024 23:03
La riabilitazione neuromotoria è difficile
Alessandro Baglione
30-05-2024 22:52
30-05-2024 22:52
Lo "stallo" delle applicazioni software nella medicina
Alessandro Baglione
01-04-2024 18:52
01-04-2024 18:52
Il problema del cancro alla prostata
Alessandro Baglione
10-03-2024 23:00
10-03-2024 23:00
Le malattie pelviche delle donne
Alessandro Baglione
26-02-2024 23:00
26-02-2024 23:00
NOVITÀ ED EVENTI
CONTATTACI
Iscriviti alle newsletter
Scrivici una e-mail